Un luogo speciale di cittadinanza europea
L’intervento ha visto gli educatori e i formatori didattici della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi procedere a progettare e testare i percorsi formativi inserendoli in via ancora sperimentale e parziale nell’offerta per l’anno scolastico 2024/25. Sulla base degli elementi emersi si completerà la progettazione definitiva dotando i percorsi delle necessarie strumentazioni e degli allestimenti necessari a definire la dimensione anche esperienziale degli stessi. La ricerca pedagogica, già messa in campo dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, ha permesso di elaborare tre ulteriori percorsi (ognuno adeguato ad un diverso ciclo scolastico), che, valorizzando al massimo la narrazione culturale proposta dal Giardino d’Europa (unico giardino in Italia che evoca nelle sue forme e nei suoi rimandi simbolici un parlamento), ne fanno un luogo dedicato all’educazione alla cultura democratica, individuandolo di fatto come l’“Europaeion”, il “luogo speciale d’Europa” che dà il titolo all’intervento. Con il Giardino d’Europa – peraltro già direttamente collegato a Villa Daziaro da un passaggio pedonale, si otterrà un piano d’offerta distribuito sull’intero territorio comunale, facendo di Villa Daziaro la tappa imprescindibile della visita didattica del polo europeo di Pieve Tesino.