Intervento 8 – “Giornata della cura”

Convegno internazionale annuale

L’iniziativa procede con gli obiettivi inizialmente previsti ovvero abbinare la tutela e alla valorizzazione delle risorse forestali e del paesaggio con la qualità della vita della comunità montana. Il convegno andrà a focalizzare l’attenzione sulla “cultura della cura” mettendo al centro la persona e i residenti. Da qui il titolo del convegno “Giornate della cura: dal territorio alla centralità della persona”. Dai confronti con il territorio la locale azienda per il turismo (DMO) che ha confermato la disponibilità ad affiancarsi sia nella promozione che nella divulgazione dei contenuti alla luce del percorso dalla stessa intrapreso che ha visto il riconoscimento di prima destinazione turistica certificata per la sostenibilità secondo gli standard internazionali del GSTC. L’intervento rappresenta una occasione importante per indirizzare lo sviluppo del borgo entro logiche realistiche e concrete di sostenibilità ambientale, con effetti benefici per la qualità della vita della popolazione residente e specialmente delle future generazioni che verranno coinvolte direttamente nel convegno.

Significativo è il supporto offerto dal partner Università degli Studi della Tuscia, che interverrà direttamente sia con un supporto logistico che con la presenza di risorse interne capaci di dare spessore scientifico e istituzionale all’iniziativa.

Considerata la disponibilità del partner, il convegno nel primo anno verrà realizzato presso la sede del Centro Studi Alpino dell’Università della Tuscia, per trovare in futuro casa presso Villa Daziaro. Grazie all’adesione di altri stakeholder locali, l’evento sarà infatti riproposto annualmente, divenendo un laboratorio in cui definire il senso di appartenenza alla comunità locale attraverso la valorizzazione delle proprie caratteristiche storico-naturalistiche in una logica di sviluppo culture led, che consideri lo stesso turismo innanzitutto come un fattore di “bene comune” e come leva per garantire opportunità di impiego a livello locale e di valorizzazione dell’esistente.