Chiesa di SS. Fabiano e Sebastiano

La Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano è uno dei luoghi più suggestivi di Pieve Tesino, capace di coniugare spiritualità, arte e storia. Costruita in epoca antica come segno di protezione contro la peste, questa chiesa rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori in cerca di silenzio e riflessione. La sua posizione panoramica, immersa nel verde, rende la visita un momento di pace e contemplazione, mentre la storia legata al culto dei due santi martiri ci riporta a tempi in cui la fede era una guida fondamentale nella vita quotidiana.

Tesori artistici e spirituali

All’interno della chiesa si possono ammirare pregevoli opere d’arte sacra che raccontano la devozione popolare: statue lignee finemente scolpite, affreschi antichi e una suggestiva Via Crucis che accompagna il visitatore lungo un percorso interiore. Le statue settecentesche, con la loro espressività e cura nei dettagli, sono testimonianze di una fede profondamente radicata e tramandata nel tempo. Ogni angolo della chiesa trasmette un senso di sacralità, invitando a rallentare, osservare e lasciarsi ispirare.

Architettura e storia locale

Uno degli elementi più affascinanti della chiesa è il suo campanile in stile romantico, sormontato da una caratteristica cupola a cipolla, che si staglia elegante nel paesaggio. Questo elemento architettonico, insieme alla narrazione legata a Giorgio Castelrotto, che trovò rifugio qui durante tempi difficili, contribuisce a rendere la visita ancora più ricca e significativa. Ogni pietra, ogni dettaglio architettonico racconta una storia, offrendo uno sguardo prezioso sulla cultura e le vicende del Tesino.

Tra natura e spiritualità

Di fronte alla chiesa si apre il parco della “Rotonda”, un ampio spazio verde ideale per sostare, riflettere e godere della vista mozzafiato sulla vallata. Questo connubio tra arte sacra e paesaggio naturale fa della Chiesa di SS. Fabiano e Sebastiano una meta ideale non solo per i pellegrini, ma anche per chi cerca bellezza, tranquillità e un legame autentico con la storia del territorio. Aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00, è un invito aperto a chi desidera scoprire un angolo di Trentino dove il tempo sembra rallentare e l’anima può respirare.